Grazie alla collaborazione del Guru Wacom Paolo Baccolo una visione approfondita della nuova Intuos 4. Piu’ che una visione di un prodotto, una vera lezione sull’uso delle tavolette grafiche per i fotografi professionisti.
5 responses
Comments are closed.
Innanzi tutto voglio fare i complimenti per la completezza e la competenza con cui vengono trettati i vari temi legati alla professione. E’ da un po’ che seguo Il SundayJumper, guardo i video e le interviste, e ne sono sempre piu convinto. Complimenti.
Tornando alla domanda, nel video si parla di rapporto tra le dimensioni di monitor e tavoletta, nello specifico con un 24″ che taglia di tavoletta bisognerebbe utilizzare? E utilizzando una “M” con un 24″ che tipo di problemi o, concedetemi il termine, scomodita’ si potrebbero avere?
Sono indeciso tra una “ML e una “L” sia per questioni di ingombri che di budget….
Vi ringrazio per la risposta e per la professionalita con cui conducete JUMPER!
Cordiali Saluti.
Francesco
Innanzi tutto voglio fare i complimenti per la completezza e la competenza con cui vengono trettati i vari temi legati alla professione. E’ da un po’ che seguo Il SundayJumper, guardo i video e le interviste, e ne sono sempre piu convinto. Complimenti.
Tornando alla domanda, nel video si parla di rapporto tra le dimensioni di monitor e tavoletta, nello specifico con un 24″ che taglia di tavoletta bisognerebbe utilizzare? E utilizzando una “M” con un 24″ che tipo di problemi o, concedetemi il termine, scomodita’ si potrebbero avere?
Sono indeciso tra una “ML e una “L” sia per questioni di ingombri che di budget….
Vi ringrazio per la risposta e per la professionalita con cui conducete JUMPER!
Cordiali Saluti.
Francesco
Grazie dei complimenti, fanno bene all’anima e aiutano ad avere sempre più stimoli per fare “bene”. per andare alla tua domanda, non esiste una “legge”, ma solo una logica di base: se la tavoletta è grande più o meno come il monitor che stai usando, la gestualità appare più coerente, nel senso che il braccio si sposta con un movimento simile a quello che stai vedendo. Ma questa è comunque una teoria, puoi usare una tavoletta piccola con un monitor grande e viceversa, ci metti solo un po’ di più ad adattarti. Per un illustratore, il problema di solito si percepisce di più, anche perché chi disegna è abituato ad usare di solito (o lo era…) fogli grandi e il movimento del tratto, per disegnare, è maggiormente influenzato dal movimento fisico. Una ML va benissimo su un 24″, non ti preoccupare !
Grazie mille… allora vada per la “M”… ;-)
PS: i complimenti sono meritati… sul web si trova un mare, per non dire un oceano, di siti e materiali sulla fotografia… quasi stempre cose banali, trite e ritrite, oppure polemiche o pubblicitarie… le riviste sanno essere anche peggio… pochi sanno distinguersi offrendo un relale aiuto con analisi o servizi ai professionisti ed anche a chi professionista non e’ ma a tale livello ambisce…
Saluti.
Francesco
Grazie mille… allora vada per la “M”… ;-)
PS: i complimenti sono meritati… sul web si trova un mare, per non dire un oceano, di siti e materiali sulla fotografia… quasi stempre cose banali, trite e ritrite, oppure polemiche o pubblicitarie… le riviste sanno essere anche peggio… pochi sanno distinguersi offrendo un relale aiuto con analisi o servizi ai professionisti ed anche a chi professionista non e’ ma a tale livello ambisce…
Saluti.
Francesco